Metrologie avvalendosi di docenti qualificati progetta e sviluppa corsi di formazione mirati all'aggiornamento del personale tecnico delle aziende nei vari settori aziendali.

I corsi vengono svolti presso la sede di Metrologie a Cremona, oppure, se richiesto come preferenza, è possibile organizzare i medesimi corsi presso Varese.

Incluso nella quota di partecipazione: materiale didattico, pranzo, coffee-break.

Scarica il PDF dei Corsi

formazione-consulenza-strumenti-di-misura

Corso di formazione: "Metrologia base"

Date da concordare

Disponibile presso le sedi di Cremona e Varese, su richiesta anche presso il cliente in altri periodi

Nota: Il corso verrà attivato con un minimo 4 corsisti

Il corso è propedeutico a tutti gli altri corsi dell’area metrologia. Esso è rivolto a tecnici che intendono approfondire i temi della riferibilità metrologica per una corretta impostazione di sistemi di misura e di sistemi di certificazione dei prodotti e dei servizi con informazioni sul Sistema Nazionale di Taratura ed i suoi legami con le Organizzazioni Metrologiche Internazionali.

  • Organizzazione internazionale della metrologia
  • Il Sistema Nazionale di Taratura (SNT), i campioni nazionali e la loro disseminazione
  • Il Servizio di Taratura in Italia e la garanzia di qualità delle misure
  • Riferibilità e incertezza: metodo PUMA e regole decisionali
  • Normativa e pratica per la gestione degli strumenti nelle aziende
  • Direttive europee metrologiche e relative attuazioni legali
  • Assicurazione della riferibilità delle misure nelle aziende
  • Verifica degli aspetti normativi richiesti dalle ISO 9000
  • Conferma metrologica della strumentazione secondo ISO 10012
  • La gestione della strumentazione all’interno dell’azienda e la gestione del personale addetto
  • Il riscontro dei valutatori di sistemi qualità

Richiedi informazioni

    Nome e cognome

    Email

    Messaggio

    Consenso al trattamento dei dati personali

    Preso atto di quanto indicato nell’informativa privacy

    Presto consenso

    Corso di formazione: "Misure di temperatura"

    Date da concordare

    Disponibile presso le sedi di Cremona e Varese, su richiesta anche presso il cliente in altri periodi

    Nota: Il corso verrà attivato con un minimo 4 corsisti

    • Principio di funzionamento termometri a:
      • Termocoppia
      • Resistenza
    • Collegamenti
    • Metodi di prova
    • Normativa di riferimento
      • Classificazione
      • Tabelle di riferimento
      • Tolleranze
    • Descrizione del metodi di taratura per confronto
    • Analisi dei risultati di misura
      • Incertezza di misura
      • Errore di misura
      • Precisione ed accuratezza
      • Correzione e fattori di correzione
    • Certificati e rapporti di taratura

    Richiedi informazioni

      Nome e cognome

      Email

      Messaggio

      Consenso al trattamento dei dati personali

      Preso atto di quanto indicato nell’informativa privacy

      Presto consenso

      Corso di formazione: "La normativa ISO IEC 17025"

      Date da concordare

      Disponibile presso le sedi di Cremona e Varese, su richiesta anche presso il cliente in altri periodi

      Nota: Il corso verrà attivato con un minimo 4 corsisti

      Concetto di qualità   Organismi normativi - Norme di riferimento

      1. Illustrazione della Norma 17025
      2. Scopo e campo di applicazione
      3. Termini e definizioni
      4. Requisiti gestionali – Manuale qualità
      5. Requisiti tecnici – Manuale operativo
      6. Controllo dei documenti e delle registrazioni
      7. Processo di Conferma Metrologica   Taratura - Verifica metrologica  - Limiti di accettazione
      8. Procedure di misura

      Richiedi informazioni

        Nome e cognome

        Email

        Messaggio

        Consenso al trattamento dei dati personali

        Preso atto di quanto indicato nell’informativa privacy

        Presto consenso

        Corso di formazione: "Misure Elettriche"

        Date da concordare

        Disponibile presso le sedi di Cremona e Varese, su richiesta anche presso il cliente in altri periodi

        Nota: Il corso verrà attivato con un minimo 4 corsisti

        Il corso intende mettere in grado gli utilizzatori di strumenti per misure elettriche in bassa frequenza di assicurare la riferibilità delle misure ai campioni nazionali e di rispettare i criteri richiesti dall’organizzazione aziendale coerentemente a quanto indicato nelle norme della serie ISO 9001:2000 ed ISO/IEC 17025.

        1. Introduzione alla metrologia elettrica
        2. La riferibilità di un laboratorio di misure elettriche: Caratteristiche del laboratorio,
        3. metodi di misura  e catene metrologiche
        4. Strumenti multifunzione generatori e misuratori
        5. Interpretazione delle specifiche strumentali
        6. Criteri per la stesura di procedure gestionali strumenti campione e procedure di taratura verso committenti esterni
        7. Esempio di certificato di taratura di un misuratore/generatore in conformità alla normativa vigente.
        8. Esempi pratici di tarature in laboratorio

        Richiedi informazioni

          Nome e cognome

          Email

          Messaggio

          Consenso al trattamento dei dati personali

          Preso atto di quanto indicato nell’informativa privacy

          Presto consenso

          Corso di formazione: "Convalida processi termici"

          Date da concordare

          Disponibile presso le sedi di Cremona e Varese, su richiesta anche presso il cliente in altri periodi

          Nota: Il corso verrà attivato con un minimo 4 corsisti

          La corretta impostazione di una convalida e la buona conoscenza dei processi termici, porta ad una maggior confidenza e sicurezza delle proprie strutture. In particolare, la certificazione di prodotti, macchinari e sistemi richiede una corretta organizzazione e una riferibilità delle misure alle direttive europee. Il corso presenta in modo semplice e pratico gli aspetti essenziali per l’organizzazione e l’esecuzione di una convalida in ambiente di produzione e di servizi.

          Il corso è rivolto a tecnici, che svolgono o seguono all’interno della propria azienda farmaceutica convalide su macchinari, ambienti e processi e che intendono approfondire e chiarire i temi e le problematiche inerenti all' approccio, alla stesura, compilazione e attuazione della convalida.

          Il programma prevede:

          • Storia della sterilizzazione
          • Principi sulla sterilizzazione
          • Normative legate alla sterilizzazione
          • Normative sul controllo della sterilizzazione (indicatori chimici e biologici)
          • Normative riguardanti il packaging
          • Qualifica della installazione
          • Qualifica dell'operatività
          • Qualifica delle prestazioni
          • F0 e FH
          • Sterilizzazione e depirogenazione
          • Taratura strumentazione autoclave e forno
          • Attrezzatura utilizzata per le operazioni di convalida
          • Approccio alla convalida
          • Valutazione dei risultati della convalida
          • Messa a punto dello sterilizzatore durante la convalida
          • Utilizzo degli indicatori biologici
          • Overkill approach
          • Bioburden

          Richiedi informazioni

            Nome e cognome

            Email

            Messaggio

            Consenso al trattamento dei dati personali

            Preso atto di quanto indicato nell’informativa privacy

            Presto consenso

            Corso di formazione: "La normativa ISO IEC 9001-17025-10012"

            Date da concordare

            Disponibile presso le sedi di Cremona e Varese, su richiesta anche presso il cliente in altri periodi

            Nota: Il corso verrà attivato con un minimo 4 corsisti

            Concetto di qualità   Organismi normativi - Norme di riferimento

            1. Illustrazione della Norma 9000-9001
            2. Illustrazione della Norma 17025
            3. Scopo e campo di applicazione
            4. Termini e definizioni
            5. Requisiti tecnici – Manuale operativo
            6. Controllo dei documenti e delle registrazioni
            7. Illustrazione della Norma 10012
            8. Scopo e campo di applicazione
            9. Termini e definizioni
            10. Processo di Conferma Metrologica

            Richiedi informazioni

              Nome e cognome

              Email

              Messaggio

              Consenso al trattamento dei dati personali

              Preso atto di quanto indicato nell’informativa privacy

              Presto consenso